• Catania 2
  • Catania 6
  • Catania 8
  • Catania 9
  • Catania 4
  • Catania 5
  • Catania 10
  • Catania 1
  • Catania 3
  • Catania 7

Visite: 3998

 

Elezione:26/09/2021
Convalida:18/03/2022
Scadenza:18/03/2026

 

Presidente della Sezione:
 Carlo ROSSITTO

Consiglieri:
Giustino FASSARI
Domenico LO GIUDICE
Stefano SEVERO
Santi ZUCCARELLO

 

Revisore dei Conti:
Marco Rosario MAZZEO
 

Collegio dei Probiviri:
Carmelo CALI'
Salvatore LA SPINA
Arturo MASSO

 

Rappresentante degli Atleti:
Bernardo Dino CORPACE

Rappresentante dei Tecnici:
Gaetano DI MUNI

 

Segreteria:
Segretario: Gaetano DI MUNI
Addetta di segreteria: Agata DI BUONO

Addetto custodia locale armi:
Antonino TIRENDI

Visite: 4909

Giorgio Pennacchietti nasce a Bologna il 12 ottobre del 1931. Matura le sue prime esperienze con le armi da fuoco nel 1946, quando - da studente del II liceo - si cimenta con i primi tiri con il moschetto '91 nel poligono distrutto dalla guerra. Negli anni successivi, passa alla pistola automatica, iniziando da subito a mietere successi. Il 1952 è il suo anno d'oro: laureatosi Campione Italiano giovani, disputa le selezioni preolimpiche a Brescia e si aggiudica il record italiano di specialità con 577/600. Partecipa al Campionato del Mondo di Oslo e alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 classificandosi al 9° posto (572/600) a soli 7 punti dalla medaglia d'oro Takàcs (UNG). Nel 1967 viene insignito della Medaglia d'oro di benemerenza UITS. Negli anni '80-'90 riveste per due volte l'incarico di Delegato Regionale UITS per la Sicilia. Chiude la carriera agonistica negli anni '90 conquistando per due volte il titolo di Campione Italiano Master. Nel corso della sua brillante carriera sportiva, durata oltre 40 anni, disputa numerose gare nazionali aggiudicandosi molte medaglie d'oro ("regolarmente rubate degli zingari" come dichiara egli stesso con amarezza...).

Visite: 4230

Raffaello Mininni nasce a Catania il 27 aprile 1925. Fin dall’adolescenza manifesta una grande passione per le armi: a soli sedici anni, con l’assenso paterno, consegue la prima licenza per uso caccia ed acquista la sua prima arma.
Si iscrive alla Facoltà di Ingegneria Civile di Pisa, ove consegue la laurea. All’inizio degli anni cinquanta si dedica al Tiro a Segno come tiratore, percorrendo tutta la trafila: tiratore di II classe, tiratore di I classe, Maestro Tiratore, vincendo innumerevoli gare sezionali, regionali ed interregionali, fino alla convocazione in Nazionale nel 1959 nella specialità PGC - insieme all’altro tiratore azzurro Catanese, Ciro Fiori – ed il primo posto nella Gara del Centenario svoltasi a Torino nel 1961, nella specialità PA.
L’attività dirigenziale lo vede impegnato come Presidente della Sezione di Catania, Consigliere U.I.T.S. dal 1963 al 1996 sotto diverse presidenze (Giovanni Gatta, Michelangelo Borriello, Antonio Orati). Consulente del Ministero degli Interni dalla costituzione della Consulta permanente per la catalogazione delle armi, “fornisce un prezioso contributo per la soluzione dei problemi connessi alla disciplina dell’uso delle armi sportive”. Per oltre trent’anni capo missione della Nazionale in occasione di diversi Campionati del Mondo ed Europei, oltre ad eventi internazionali minori.
“Per l’attività svolta per lo sviluppo e l’affermazione dello sport nazionale”, gli vengono conferite le seguenti onorificenze: Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana (1961), Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana (1966), Stella d’argento del C.O.N.I. (1974), Stella d’oro del C.O.N.I. (1986), Medaglia d’argento (1962) e d’oro (1967) della U.I.T.S., Benemerito della International Shooting Union (1972), Benemerito della European Shooting Union (1982), Vicepresidente della Asscociation des Federations de Tir Sportif de la C.E.E.
Durante gli “anni di piombo” si interessa e si appassiona alla balistica forense, perito in centinaia di procedimenti giudiziari di mafia, tra cui il più importante il processo “Orsa Maggiore” ai presunti affiliati alla cosca del boss Santapaola.

Muore a Catania il 21 novembre 2009 dopo lunghissima malattia. In quella occasione, così scrive di lui il Presidente UITS Ing. Enfried Obrist: “E’ arrivata la triste notizia della scomparsa di un amico che tanto ha fatto per il mondo del Tiro a Segno: Raffaello Mininni, uni dei protagonisti della storia del Tiro a Segno. Abbiamo avuto modo di conoscerci e di lavorare insieme per diversi anni: ricordo la sua signorilità e il suo interessamento profondo al mondo del tiro a segno”.

Dal 2014 il poligono della Sezione di Catania del TSN è intitolata a Lui.

Visite: 3392

La Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Catania, è stata costituita il 2 marzo 1884. Essa assolve, in ambito territoriale e senza scopo di lucro, i compiti istituzionali (in ottemperanza alla L.286/81) e sportivi dell' U.I.T.S., alla quale è affiliata.

Insignita della Stella d'oro (1989) e della Stella d'argento (1968) al merito sportivo dal CONI e della Medaglia d'oro UITS, la Sezione di Catania conta oltre quattromila iscritti.

Tra i nomi maggiormente rappresentativi degli atleti che hanno calcato le pedane della sezione, l'azzurro Raffaello Mininni (già Presidente della Sezione dal 1961 al 1996, Consigliere UITS dal 1963 al 1994, Stella d'argento al merito sportivo del CONI, Medaglia d'oro UITS, Membro del Comitato Tecnico Pistole della Confederazione Europea di Tiro) e Giorgio Pennacchietti, olimpionico ad Helsinky nel 1952, classificatosi al 9° posto nella gara di Pistola Automatica.

L'attività della Sezione di Tiro a Segno di Catania è stata coronata da numerosi successi. Negli ultimi anni, grazie all'impegno profuso dalla Dirigenza, la Sezione promuove con sempre maggiore efficacia lo sport del tiro a segno, consentendo anche l'esercizio di attività ludiche propedeutiche all'uso delle armi.

La Sezione aderisce all'Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia (U.N.A.S.C.I.).

News TSN

Visite: 349

Settima edizione della Coppa S. Agata

Visite: 381

Festa di Natale 2024

Visite: 390

Chiusura per allerta meteo martedì 12/11

Visite: 443

Chiusura del 1 novembre

News sportive

Visite: 1090

Gara sezionale UNUCI di Giarre

Visite: 1140

16° Memorial "Tullio Marcon"

 

Calendario degli eventi sportivi ed istituzionali

 

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Link utili

Torna su